Canali Minisiti ECM

Tumore polmone, ancora sconosciuti i test genetici per le cure precisione

Oncologia Redazione DottNet | 15/10/2021 13:45

Gli innovativi test Ngs (Next Generation Sequencing) consentono una valutazione simultanea di decine di alterazioni genetiche sui carcinomi polmonari non a piccole cellule

Scoprirne la carta d'identità del tumore al polmone con innovativi test genetici, aiuta a migliorare l'aspettativa di vita dei pazienti perche' permette la scelta di terapie di precisione che stanno entrando sempre di sempre di piu' nell'arsenale farmaceutico contro i tumori. L'accesso però non è omogeneo e nel nostro Paese un adenocarcinoma su due non viene ancora "fotografato" geneticamente come invece sarebbe possibile. Se n'è parlato all'incontro "Nuove strategie per la lotta ai tumori del polmone" di The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen.

C'è una nuova arma diagnostica per combattere il tumore al polmone, al terzo posto per diffusione, con 41 mila casi nel 2020, e al primo come causa di morte, con 34 mila decessi annui, in Italia: gli innovativi test Ngs (Next Generation Sequencing), che consentono una valutazione simultanea di decine di alterazioni genetiche sui carcinomi polmonari non a piccole cellule.

pubblicità

Nel caso del tumore al polmone sono importanti perché si tratta della neoplasia con il più alto numero di mutazioni identificabili e perché sono difficili prelievi di tessuto utili a rivelare le diverse mutazioni. "Meno del 40% dei nostri laboratori di biologia molecolare usa attualmente NGS nella routine diagnostica quotidiana-evidenzia Marcello Tiseo, professore Associato di Oncologia, Università di Parma-nella maggioranza delle strutture viene eseguito uno studio molecolare di base. Quindi il 50% dei tumori polmonari non a piccole cellule rischia di non venire adeguatamente caratterizzato da un punto di vista molecolare: un aspetto non secondario, se si considera che la sopravvivenza a 5 anni (attualmente del 16%) sta aumentando proprio per i trattamenti con i farmaci a target, più efficaci e meglio tollerati dai pazienti". La ricerca ha scoperto infatti mutazioni genetiche che possono essere presenti nel 60% dei tumori al polmone non a piccole cellule; ed è possibile impostare in 4 casi su 10 terapie mirate.

"È auspicabile - spiega Renato Franco, della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica - aumentare il numero di laboratori di biologia molecolare in grado di avvalersi di questa tecnologia, distribuendoli equamente sul territorio". I test potrebbero inoltre rappresentare anche un risparmio per l'Ssn. Il Parlamento ha poi approvato due mozioni, in cui si prevede anche un finanziamento dei test sull'esempio europeo.

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Emerge da una ricerca di un team dell'Università di Padova che indica le linee guida, di diagnosi e terapia

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita